
1. 1900-1920
2. LOST SOUNDS Blacks and the Birth of the Recording Industry
Il ricordo delle cose passate è fondamentale per un musicista di Jazz. I nostri vecchi che cantano nel cortile, alla luce della luna in una calda notte... qualcosa detta molto tempo fa (Louis Armstrong)
Archeophone Records, 2005 (reg. 1891-1922)
3. SCOTT JOPLIN The Complete Piano Works
Un penetrante senso di lirismo è infuso nella sua opera e, anche nelle parti più piene di entusiasmo, Joplin non riesce a nascondere un senso di malinconia o contrarietà... Joplin ha ben poco in comune con la sgargiante e virtuosistica scuola di ragtime che si è generata dopo di lui... (Joshua Rifkin)
Richard Zimmerman, piano
comp. 1895-1917 - Murray Hill, 1974 (reg. 1974)
6. CLAUDE DEBUSSY Pelléas et Melisande
Scrivo su un foglio la musica interiore che sento (Sergej Rachmaninov)
Elisabeth Söderström, Yvonne Minton, Anthony Britten, George Shirley, Donald McIntyre, David Ward; Chorus and Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden; Pierre Boulez, dir.
comp. 1902 - Decca, 1970 (reg. 1969-70)
10. RICHARD STRAUSS Salome, op. 54
Nella Salomè di Oscar Wilde, lo stile musicale di Richard Strauss era improntato a una vena drammatica, memore dell'orchestrazione wagneriana (Federico Zeri)
Birgit Nilsson, Gerhard Stolze, Eberhard Wachter; Wiener Philharmoniker; Sir Georg Solti, dir.
comp. 1905 - Decca, 1962 (reg. 1961)
11. CANTORS, KLEZMORIM AND CROONERS
Questo è un mondo gretto e meschino, e noi non dobbiamo lamentarci apposta per contrariarlo. Se proprio lo volete sapere, è questa la sorgente perenne del mio buonumore, del mio spirito: ridere per dispetto, solo per dispetto (Sholem Aleichem)
JSP Records, 2009 (reg. 1905-53)
14. ENRICO CARUSO 21 Favorite Arias
Sembrava che le corde vocali, anziché nella laringe, (Charles Ives) fosseto situate nel muscolo cardiaco e fossero mosse dal sangue, nel ritmo delle sistole e delle diastole. (Giacomo Lauri-Volpi)
Enrico Caruso, voc; vari accompagnatori, orchestre e direttori
RCA Records, 1987 (reg. 1906-1920)
18.
BELA BARTOK Sei quartetti per archi (1909)
19a.
ARNOLD SCHOENBERG Tre pezzi per pianoforte, Op. 11 (1909)
20.
ARNOLD SCHOENBERG Erwarrtung, Op. 17 (1909)
21a.
ANTON WEBERN Funf saetze fur Streichquartett, Op. 5 (1909)
21b.
ANTON WEBERN Sei pezzi per orchestra, Op. 6 (1909)
22.
OPIKA PENDE Africa at 78 rpm (1909)
23. FISK UNIVERSITY JUBILEE QUARTET Swing Low, Sweet Chariot
Questi temi meravigliosi e variati sono il prodotto del territorio. Sono americani. Sono le canzoni popolari d'America e i vostri compositori dovrebbero prenderne atto. Nelle melodie dei neri d'America ho scoperto tutto quello di cui avevo bisogno per una grande e nobile scuola di musica. (Antonin Dvorak)
John Wesley Work II, ten.; James Andrew Myers, ten.; Alfred Garfield King, basso; Noah Walker Ryder, basso-bar.
Archeophone Records, 2010 (reg. 1909-1916)
24.
SCOTT JOPLIN Treemonisha (1910)
25.
GUSTAV MAHLER Sinfonia n. 9 (1910)
26.
ALEKSANDR SKRJABIN Sinfonia n. 5, Promethée (1910)
27.
IGOR STRAVINSKIJ L'uccello di fuoco (1910)
28.
BELA BARTOK Il castello del Duca Barbablù, Op. 11, SZ. 48 (1911)
29.
ARNOLD SCHOENBERG Gurrelieder (1911)
30.
ARNOLD SCHOENBERG Pierrot Lunaire, Op. 21 (1912)
9c.
CLAUDE DEBUSSY Jeux, "Poème dansé" (1913)
32.
IGOR STRAVINSKIJ La Sagra della Primavera (1913)
33.
ALBAN BERG Tre pezzi per Orchestra, Op. 6 (1914)
34.
HENRY COWELL Piano Music (1914)
35.
LUIGI RUSSOLO
Risveglio di una città (1914)
36.
MANUEL DE FALLA El amor brujo (1915)
37.
GUSTAV HOLST The Planets, Op. 32 / H 125 (1916)
38.
CHARLES IVES Sinfonia N. 4 (1916)
39.
SERGEJ PROKOF'EV Sinfonia N. 1, Classica (1917)
40.
ERIK SATIE Parade (1917)
42.
IGOR STRAVINSKIJ L'Histoire du Soldat (1918)
43.
BELA BARTOK Il Mandarino meraviglioso (1919)
44.
DARIUS MILHAUD Le boeuf sur le toit (1919)
45. ERWIN SCHULHOFF In Futurum
Le danze alla moda mi attraggono terribilmente e ci sono volte in cui vado a ballare notte dopo notte, totalmente abbandonato all'entusiasmo del ritmo e alla sensualità dell'inconscio; questo dà un impulso fenomenale al mio lavoro creativo perché, quando sono pienamente cosciente, sono incredibilmente terreno, addirittura bestiale... (lettera di Erwin Schulhoff ad Alban Berg)
46.
JEAN SIBELIUS Sinfonia N. 5, Op. 82 (1919)
47.
IGOR STRAVINSKIJ Pulcinella (1920)
























